Mauro Micheli - Scacco matto

06.03.2025

Una cosa che mi incuriosisce molto è la mente umana. Il cervello si sviluppa già dopo poche settimane di vita dell'embrione e ogni donna in dolce attesa si sente dire che deve stare tranquilla, mangiare per due e pensare a quanta gioia porterà quella creatura che sta crescendo dentro di lei. Quando si nasce il primo pianto serve per aprire i polmoni e da qui in avanti si vede il mondo non solo dagli occhi della madre che ha ospitato nel proprio grembo la nuova creatura ma anche dai propri e da quel momento la mente inizia un altro tipo di crescita. Iniziano presto i consigli dei familiari, poi ci saranno gli amici, i conoscenti e le esperienze della vita che la modificheranno ancora. Non è facile comprendere la mente e non è facile scegliere con chi esprimersi e fino a che punto. Quando la mente, aiutata dal cuore, decide di fidarsi di qualcuno spesso si abbassano le difese, si diventa vulnerabili e se qualcosa ci ferisce si sente nel cuore una lama molto affilata. 

Leonardo è un giovane ragazzo, molto studioso che vuole arrivare in alto nella vita, abita in un paesino di provincia con la madre, è un nerd quindi molto solo e preso in giro da molti, addirittura dagli anziani del paese. Ha però un'amica speciale, Elena, in carne ed ossa, che gli dimostra affetto e lo considera il suo migliore amico. 

Mauro, tra queste pagine, porta il lettore nella sua, ma anche mia provincia, Pistoia, dove presenta personaggi che durante la lettura sentivo reali perché quell'accento e quei modi di fare e di dire li ascolto giornalmente. Leonardo è un vero "piccolo-grande" genio incompreso che però non si ferma davanti a nulla e alla fine dimostra anche di avere quel carattere che sembrava inesistente. 

La lettura è scorrevole e piacevole. I personaggi li ho sentiti reali, la madre di Leonardo spesso in pensiero per il carattere e il modi del figlio, Elena la bella e impossibile ragazza del paese di buona famiglia e per fortuna amica di Leonardo e i simpaticissimi anziani del paese che non perdono occasione per dispensare consigli e prendere in giro quel ragazzo strano e tanto studioso. Il fiato sospeso arriva negli ultimi capitoli, dove gli eventi prendono una piega inaspettata e ci si chiede come faccia la mente a fare certi viaggi pericolosi.

Trama:

Fin da piccoli ci hanno cresciuti proiettando davanti ai nostri occhi la felicità, sotto ogni forma, come se ci fosse dovuta, inculcandocela come unica e sola forma di libertà. Ma cosa succede se di colpo la felicità si dissolve nell'aria insieme ad un mucchio di bugie? La luce si spegne d'incanto e ci si trova soli davanti a domande alle quali non abbiamo risposte, perché in fondo nessuno ci ha mai spiegato come rimettere insieme i pezzi di un cuore infranto. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia