Marco Marinoni - Il morso del vento

13.07.2025

Marco Marinoni è una penna che ormai conosco e con cui so di andare sul sicuro! Come ogni romanzo della collana, l' autore porta il lettore nella sua terra, la Liguria. La protagonista e alcuni personaggi sono già conosciuti perché già presenti in romanzi precedentemente usciti nella collana. Ritroviamo Nicoletta Castiglioni, vice commissaria della Squadra Mobile di Savona e reduce dall'indagine de L'Epatologo, il vicequestore Di Vincenzo, il criminologo Damiano Danti e Michele Carraro, ormai in pensione. Con loro nuovi personaggi tra cui Simona, un'adolescente dal temperamento forte che si rivelerà un personaggio importante nella vicenda. Il romanzo ci porta indietro di pochi anni, nel pieno del Covid, quando eravamo tutti chiusi in casa per il lockdown. Nicoletta non è ancora rientrata a lavoro, ma si ritrova fra le mani un caso vecchio di trent'anni chiuso in modo un po' frettoloso che la fa entrare in crisi. Intanto viene contattata dalla centrale, in vista del suo imminente rientro a lavoro, per essere informata sull' indagine in corso: un traffico di medicinali messi in commercio contro il Covid. 
Pensando al luogo dov'è ambientato il romanzo mi viene in mente la bellezza del mare ligure, il suo profumo e la spensieratezza che circola nell' animo umano durante l' estate. Marco tra queste pagine ci porta nelle zone della Liguria che i turisti non visitano: i boschi, le zone dimenticate e abbandonate, zone che aiutano l' autore a trasmettere ansia e inquietudine. Il momento non è dei migliori e Marco tra le sue pagine lo ricorda bene. I fatti narrati insieme ai luoghi lontani e bui che gli fanno da sfondo trasmettono aria di angoscia e tensione. È una Liguria diversa, una Liguria che nasconde dei segreti; Nicoletta dovrà scavare dentro di sé e non sarà facile. 
La scrittura di Marco è scorrevole e fluida, a volte si trovano descrizioni un po' lunghe o descrizioni approfondite che sì, rendono in quadro chiaro delle situazioni, ma risultano più pese e allentano la tensione che Marco rialza utilizzando colpi di scena inaspettati e ben collocati. L' autore costruisce una storia intrecciata che scava nell' animo della protagonista e permette molti momenti di riflessione. I personaggi sono veritieri e ben descritti e anche i nuovi personaggi hanno una bella presentazione. 

Il morso del vento. Finale Ligure, un'indagine privata per la vicecommissaria Castiglioni

«Il titolo recitava: Uccide la moglie davanti alla figlia. Impossibile risalire alla data di pubblicazione o alla testata, il frammento non includeva il bordo pagina. La Castiglioni si sentì artigliare al petto.»

A Finale Ligure, durante il lockdown, la vicecommissaria Nicoletta Castiglioni, rovistando tra le vecchie carte di famiglia, scopre una verità rimasta sepolta per trent'anni: tutte le certezze sul passato e sulla sua identità crollano improvvisamente, sprofondandola in un abisso di disperazione e attacchi di panico. Nicoletta intraprende così un'indagine privata per trovare se stessa e riconciliarsi con i suoi fantasmi: le ombre di un delitto risalente al 1989 si allungano sul presente in cui un traffico di farmaci illegali imperversa nel Ponente ligure, mietendo vittime tra i malati di Covid. Riuscirà Nicoletta a fare luce sulla complessa tela criminale delle infiltrazioni mafiose in Liguria? Comunque vada, il prezzo che la vicecommissaria dovrà pagare sarà molto alto.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia